Seggiolino
Seggiolini per auto: facciamo chiarezza sulla legge
I seggiolini per auto sono indispensabili da avere, non solo per una questione di comodità ma soprattutto per una questione di legge. Fin dal primo momento che torniamo a casa dall’ospedale dobbiamo pensare a come trasportare il bambino, e saranno di sicuro quindi i primi acquisti che andremo a fare. Per scegliere correttamente il modello omologato è giusto in primis sapere con precisione cosa prevede il decreto di legge in merito.
Infatti dal 2018 le regole sono leggermente cambiate: i seggiolini auto per neonati e bambini devono essere omologati secondo la normativa attualmente in vigore ECE n. R44, che a suddividere i seggiolini in base al peso. Ma esiste anche una nuova normativa di omologazione ECE R129 (chiamata anche «i-Size») che li suddivide invece in base alle fasce di altezza del bambino.
Molto importante da sapere in fase d’acquisto è che tutt’oggi è consentito l’uso di seggiolini ECE R44.03, che sono quelli disegnati e omologati in base al peso, ma sostanzialmente troverete sempre più modelli di tipo ECE R129 i-Size. Quindi quest’ultima omologazione non sostituisce la vecchia ma di sicuro è studiata per considerare con maggior attenzione un fattore molto più importante del peso del bambino: ossia l’altezza.
Possiamo perciò scegliere entrambi i tipi di seggiolino tranquillamente, ma se siete indecisi è consigliabile indirizzarsi sui nuovi modelli.
I seggiolini i-Size vanno a considerare una serie di caratteristiche maggiori rispetto ai vecchi modelli, non solo per quanto riguarda l’altezza del bambino, ma anche per il tipo di cinture. Infatti presentano sostanzialmente un sistema ISOFIX, molto più sicuro, che crea un legame stabile e immobile fra seggiolino e sedile dell’auto riducendo i rischi di installazioni sbagliate.
La normativa di legge secondo l’articolo 172 del Codice della Strada ci consente di avere una linea guida chiara che non prevede alcun tipo di deroghe se non in casi limite. Prevede infatti che i bambini fino ai 150 centimetri di statura debbano essere obbligatoriamente adagiati su un seggiolino o su un dispositivo di adattamento idoneo, con le cinture di sicurezza allacciate. Dopo il superamento dei 150 centimetri di altezza è possibile far sedere il bambino nei normali sedili con l’uso delle cintura di sicurezza standard. Per conoscere altre specifiche sulla legge in atto a riguardo visitate il sito miglioreseggiolinoauto.it .