Microscopio, guida all’osservazione
Non c’è niente di più stimolante del piacere della scoperta e il microscopio è uno degli strumenti più votati alla conoscenza dell’insondabile. Attraverso l’osservazione di ciò che non è visibile ad occhio nudo, la microscopia inizia l’adepto alla scoperta di microorganismi e creature invisibili aprendogli mondi inesplorati e inimmaginabili, come in una fantasmagorica avventura che apre la mente e gli orizzonti di conoscenza. Con il microscopio si fanno cose semplici e grandi allo stesso tempo, non si può neanche immaginare cosa può riservare l’osservazione al microscopio anche di una cosa apparentemente banale come una goccia d’acqua rubata a uno stagno. Per questo esperimento servono tutti gli accessori in dotazione a un comune microscopio, come i vetrini portaoggetti e una pipetta di Pasteur, il resto ve lo lasciamo immaginare.
Entriamo, invece, nel dettaglio del funzionamento di un microscopio, comunemente costituito da una combinazione di due lenti, l’obiettivo e l’oculare montate alle estremità del tubo dello strumento. Nell’apparecchio una vita avvicina e distanzia l’oculare in modo da mettere a fuoco l’immagine ingrandita. Nei microscopi professionali le viti sono di due tipi, macrometrica e micrometrica, anche gli obiettivi possono essere più di uno per variare l’ingrandimento. Per iniziare l’osservazione di un oggetto lo si pone sul vetrino facendolo coincidere con il punto centrale trafitto da un fascio di luce, che può essere naturale o proveniente da una lampada artificiale. Si abbassa l’obiettivo fin quasi a sfiorare l’oggetto e osservando dentro l’oculare si fa ruotare la vita macrometrica fino a mettere a fuoco l’oggetto, successivamente si aziona la micrometrica per vederlo con più nitidezza.
Il microscopio è uno strumento a cui siamo un po’ tutti affezionati perché ci riporta ai banchi di scuola delle elementari quando per la prima volta i maestri ci facevano provare l’ebbrezza di quella magica lente in grado di svelarci mondi sconosciuti. Sia che si voglia usare un microscopio per fini hobbistici e puramente amatoriali, che per scopi lavorativi e di ricerca, sul mercato potremo trovare un’infinità di prodotti, dal microscopio base, economico e semplice da usare, allo strumento professionale. Per una panoramica di apparecchi di ultima generazione si può visitare il sito www.microscopiomigliore.it.