I vantaggi delle lavatrici con motore Inverter

Cambia il mondo delle lavatrici, sempre più nuove e tecnologiche, con i modelli di ultima generazione che invadono il mercato degli elettrodomestici. Fra le ultime novità approdate sul mercato troviamo le lavatrici con motore Inverter. Cosa ha di diverso dal motore tradizionale? Questi modelli prima di essere lanciati sul mercato sono stati testati e da varie prove di laboratorio ed esperimenti sul campo è venuto fuori che questo tipo di motore è in grado di garantire prestazioni nettamente superiori a quelle delle lavatrici tradizionali. Fra i vantaggi di questi modelli, come si può ben vedere su www.lavatricemigliore.it,  basti dire che riducono i rumori durante la centrifuga, stabilizzano la macchina e, soprattutto, assicurano un risparmio energetico fino al 20%.

Infatti il bello del motore Inverter è che consente di azionare la macchina anche di notte, perché è particolarmente fastidioso e soprattutto per chi fruisce della tariffa bio-oraria il risparmio è tangibile. Ma come funziona questo motore innovativo? Nelle lavatrici tradizionali il motore è azionato dal movimento delle spazzole, che sono assenti nel motore Inverter, alimentato da una centralina elettrica. E’ lei che contribuisce alla riduzione dei consumi energetica facendo oscillare il motore, che a sua volta è più silenzioso e meno soggetto a usura, in questo senso si può anche prevedere una maggiore durata dell’elettrodomestico. Parliamo ora di centrifuga, elemento clou in una lavatrice.

Quando si affronta questo argomento il discorso va sempre a cadere sui giri, il valore con cui si calcola la potenza della centrifuga, che possono partire da 800 per arrivare fino ai 1800 dei modelli più avanzati. Le case produttrici puntano molto a incrementare questo valore volendo giustificare prezzi più alti con prestazioni più elevate soprattutto per quanto riguarda il grado di pulizia dei tessuti, anche se questo non sempre si misura in relazione ai giri di centrifuga. Sarà, infatti, pur vero che una rotazione per così dire accelerata porterà a una frizione maggiore degli indumenti e a una maggiore pulizia, ma è altrettanto vero che una centrifuga a palla mette sotto stress la macchina al punto da comprometterne il funzionamento. In medio stat virtus, diamo retta ai nostri saggi progenitori, una sana via di mezzo può salvare capra e cavoli, diciamo che una lavatrice fra i 1000 e i 1200 giri può andare più che bene senza rischi per gli ingranaggi della macchina.