Seccare i cibi in casa si può con l’essiccatore per alimenti, ecco come

L’essiccazione dei cibi è un’antica usanza domestica tramandata da generazioni, c’è ancora chi si ricorda la propria nonna che metteva in forno o in un telo sotto il sole le prugne colte dall’albero ad essiccare, tanto per fare un esempio, ma anche essiccare carne o pesce è sempre stata una pratica che si perde nella notte dei tempi. Oggi c’è un altro modo per farlo con l’essiccatore per alimenti disponibile in molte varianti in commercio economiche e funzionali, come è possibile vedere su www.essiccatoriperalimenti.it. Anche senza rendercene conto non passa giorno che non mangiamo cibi essiccati, basti pensare ai legumi, al mais, alla soia o alla frutta.

Quante volte vi sarà capitato di fermarvi al banco della frutta secca al mercato o alle fiere di paese dove trovare oltre ai dolciumi e ai lecca lecca anche vassoi di invitanti fette di ananas, albicocche o prugne secche? Ebbene, oggi anziché comprarle si possono fare in casa, grazie all’essiccatore che troviamo in commercio. Perché farlo? E’ presto detto, ne guadagna il gusto e la salute, infatti i prodotti essiccati anziché perdere i propri principi attivi e nutritivi acquistano in aroma, come accade per i funghi ad esempio, che possono essere mangiati tutto l’anno, basta farli rinvenire sotto l’acqua fredda e sono pronti per una bella zuppa o grigliata. Gli alimenti essiccati sono sinonimo di salute e alimentazione salutare, proprio quello che ci vuole con le schifezze che girano sulle tavole e i ritmi della vita moderna.

In più, gli essiccatori sono semplici da usare, tutti possono farlo, c’è solo da avere un po’ di pazienza perché sono strumenti che richiedono ore per portare a termine il processo di essiccazione. Come funziona un essiccatore? E’ un elettrodomestico dotato di un corpo macchina che, solitamente, è costituito dal contenitore dove inserire gli alimenti prescelti, si può essiccare di tutto, frutta e verdura ma anche cibi di origine animale, a una temperatura mai superiore a 40 gradi, altrimenti invece si essiccarli si cuocerebbero. Il compito dell’essiccatore è quello di disidratare gli alimenti oggetto del trattamento, facendo evaporare la percentuale di acqua che li compone e portandoli allo stato solido, si può usare anche per dare più consistenza a hamburger o polpette, ma anche a biscotti e altri dolci secchi.