Tappeto elastico, il troppo ‘buca’

Abbiamo capito che saltare sul tappeto elastico è un’attività ludica e sportiva che fa bene allo spirito e al corpo, perché rilassa e diverte, ma al tempo stesso sviluppa i muscoli e fa dimagrire. Ma attenti a non esagerare. Ogni tappeto elastico ha una sua conformazione, una sua tollerabilità e molto dipende dai materiali più o meno resistenti di cui è fatto, ma in generale è buona regola limitarsi e non saltarci sopra in dieci con la foga di un animale. L’attrezzo potrebbe ribellarsi ‘sputandovi’ fuori dall’ovale o, peggio, rompersi come si vede nei video su Paperissima. Come in tutte le cose, vale la regola del buon senso e, soprattutto, la creanza di andarsi a leggere la scheda delle specifiche tecniche e il manuale di istruzioni, dove sono elencate le caratteristiche del prodotto, la sua composizione e quanti chili può sopportare. Un tappeto elastico è pensato per un saltatore, se si tratta di bambini ci sta che possano essere due o tre insieme a saltare per gioco, ma più adulti nerboruti che zompano come scimmie francamente oltre a non essere un bello spettacolo può fare la ‘festa’ al tappeto. I produttori raccomandano di rispettare i limiti di peso tollerabile dall’attrezzo per non rischiare di rovinarlo prima del tempo, la sua stessa struttura composta da telo e molle è esposta a guasti in caso di cattivo utilizzo, specie se non occasionale ma procrastinato nel tempo. Così non è per niente improbabile che sul più bello il telo ceda o si buchi con conseguenze facilmente immaginabili. Ecco perché è necessario valutare prima dell’acquisto lo spessore del tappeto e dei giunti, la natura delle molle e lo spessore del telo. In commercio ci sono tappeti più o meno resistenti, destinati a bambini o adulti, con differenze nei materiali di costruzione e nell’assemblaggio delle varie componenti. In genere, per ogni tappeto elastico, è riportata la portata massimo di peso, se non si rispettano le indicazioni, l’attrezzo, qualora sottoposto a uno stress eccessivo, potrebbe reagire male rompendosi o mettendo a rischio l’incolumità del saltatore. Di qui l’importanza di rispettare i limiti di peso, di usare il tappeto correttamente e di testare la sicurezza del prodotto, che in ogni caso dev’essere di qualità certificata, se vogliamo garantirgli lunga vita, per scoprire i migliori tappeti elastici si rimanda al sito www.sceltatappetoelastico.it. L’ultimo consiglio è di togliersi le scarpe per saltare sul tappeto, che può essere forte quanto si vuole, ma di sicuro non indistruttibile.